top of page
home inizio
Welcome

INTERIOR DESING
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
PROGETTAZIONE STRUTTURALE
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

DIREZIONE LAVORI

Ispirati dal design e dalla tecnica delle costruzioni, guidati dalla ricerca di armonia tra spazio costruito e comfort percepito, sintetizziamo caratteristiche del contesto, bisogni, esigenze funzionali, gusti e stili di vita per realizzare progetti cuciti addosso.

Piercing

STUDIO

architetti ingegneri 
associati

Studio Kion, nasce nel 2009, quando Marco Carenza e Lucia Berardinelli hanno deciso di creare una realtà progettuale che avesse come obiettivo la piena soddisfazione delle esigenze dei clienti, attraverso la massima personalizzazione del prodotto offerto, la cura di ogni dettaglio e la ricerca di materiali e tecniche innovative. Dal 2010 Sara Berardinelli entra a far parte dello Studio, come pilastro fondamentale della sezione architettonica. 

 

Lo Studio nasce con due anime complementari: l’interior design e la progettazione architettonica da una parte, la progettazione strutturale dalla grande alla piccola scala, dall’altra. In seguito si arricchisce di una terza anima: quella impiantistica, per rendere gli edifici degli organismi sostenibili. Avvalendosi di fidati collaboratori, lo Studio Kion è in grado di seguire il progetto sotto ogni aspetto: architettonico, di interior design, strutturale, impiantistico e di direzione lavori, accompagnando il cliente in ogni fase di realizzazione dell'opera.

 

Ogni progetto è affrontato per consegnare al committente un prodotto che gli permetta di vivere in un ambiente cucito addosso: sia che si affronti  il design e la produzione di arredi esclusivi, sia la progettazione e la costruzione di un organismo architettonico complesso, o grandi nodi infrastrutturali. 

Sara Berardinelli, nata a Roma, consegue la Laurea in Architettura presso la Terza Facoltà di Architettura di Roma "Roma 3" con Tesi in Progettazione Architettonica .

E' iscritta all'Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia dal 2008.

Ha lavorato nel campo della progettazione di interni e del design presso lo studio MP2S di Roma.

Dal 2010 si è unita a Studio Kion, nel quale segue direttamente diversi progetti di interior design e di architettura, curandone ogni aspetto.

sara_bn.jpg
Sara
Berardinelli
 

ARCHITETTO

project manager

Lucia Berardinelli, nata a Roma, consegue la Laurea in Architettura nel 2001 presso la Terza Facoltà di Architettura di Roma "Roma 3" con Tesi in Tecnologia dell’Architettura. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Tecnologia dell'Architettura presso l'Università G. D'Annunzio di Chieti e Pescara nel 2005 con una tesi di ricerca sul recupero energetico nell’edilizia residenziale pubblica. E' iscritta all'Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia dal 2002. Ha lavorato nel campo della progettazione di interni di yachts e appartamenti di lusso presso lo studio Zuccon di Roma.

Collabora da anni con l'arch. Stefania Miscetti affiancandola nella realizzazione di progetti di architettura e di interni. E’ socia fondatrice, insieme a Marco Carenza, di Studio Kion, nel quale dirige il settore di architettura e di interior design, curando personalmente il rapporto con i clienti.

lucia _bn.jpg
Lucia
Berardinelli
 

ARCHITETTO

socio fondatore

Marco Carenza, nato a Roma, consegue la Laurea in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con Tesi in Strutture Speciali.

E' iscritta all'Albo degli Ingegneri di Roma e Provincia dal 1998.

Ha lavorato nel campo dell'ingegneria civile presso lo studio ST e lo studio CAED INTERNATIONAL di Roma.

E’ socio fondatore, insieme a Lucia Berardinelli, di Studio Kion, nel quale dirige il settore ingegneria e coordina le varie aree tematiche dello studio. Si occupa direttamente di progettazione strutturale civile e residenziale dalla piccola alla grande scala e di sicurezza sui cantieri.

carenza_bn.jpg
Marco
Carenza
 

INGEGNERE

socio fondatore

Flavio Pedrazzolii, nato a Roma, consegue la Laurea in Ingegneria Meccanica presso l' Università degli Studi di Roma Tre con Tesi in Produzione. E' iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Roma dal 2002.
Ha lavorato nel campo della progettazione degli impianti tecnologici presso la società SEIP Srl, la società SIGMA PROGETTI e ha collaborato con diversi studi professionali di Roma.
E’ stato socio fondatore della società di ingegneria Pemaing S.r.l., prima di inserirsi in modo continuativo nel realtà dello Studio Kion, nel quale è responsabile del settore relativo alla progettazione degli impianti tecnologici. Si occupa direttamente di progettazione impiantistica ed energetica relativamente all’edilizia civile e residenziale dalla piccola alla grande scala.

flavio foto.jpg
Flavio 
Pedrazzoli
 

INGEGNERE

project manager

impianti tecnologici

Serena Chieco, nata a Roma, consegue la Laurea in Scienze dell'Architettura alla Sapienza di Roma con Tesi sperimentale in Disegno.
Ha poi frequentato il Master in Digital Architecture alla Rainbow Academy di Roma specializzandosi nella modellazione 3D e rendering fotorealistici. 
Ha collaborato con più studi di architettura per la realizzazione di progetti in 3D principalmente di interni. 
Dal 2020 si è unita a Studio Kion, dove gestisce il settore di visualizzazione tridimensionale e rendering di progetti di architettura.

Serena foto 2.jpg
Serena
Chieco
 

ARCHITETTO JUNIOR

modellazione 3d e rendering

Francesca Pantusa, nata a Catanzaro, consegue la laurea in Economia e gestione dei servizi turistici all’Università della Calabria di Arcavacata di Rende (CS). Ha lavorato come segretaria amministrativa per due società di costruzioni di Roma, e a fine 2019 si è unita a Studio Kion, dove si occupa di ogni aspetto amministrativo dello studio, dalla contabilità alle gare di appalto.

francesca foto.jpeg
Francesca
Pantusa
 

DOTTORESSA IN ECONOMIA

amministrazione

Artists

SERVIZI

INTERIOR DESIGN 1.

Riqualificare gli spazi è come creare una ricetta perfetta, in cui lo studio della funzionalità, dei materiali, il disegno di arredi su misura, la guida alla scelta degli oggetti giusti e un importante studio della luce si uniscono alla corretta interpretazione dei gusti e delle volontà del cliente per dar vita ad ambienti accoglienti in cui si sentirà comodamente a suo agio, in armonia con lo spazio.

PROGETTAZIONE

ARCHITETTONICA 2.

Il progetto di un nuovo edificio e la riqualificazione edilizia sia residenziale che non residenziale, vengono affrontati con la stessa dedizione che si usa nell’ interior design: la ricerca di innovazione tecnologica unita all’ottimizzazione della distribuzione funzionale sono alla base del processo architettonico, che si fa carico di coordinare anche gli altri aspetti del progetto: strutturale, impiantistico, amministrativo urbanistico ed edilizio, per integrarli fra loro con l’obiettivo di ottenere spazi in cui ciò che è bello è anche utile e comodo ed energeticamente efficiente.

PROGETTAZIONE

STRUTTURALE 3.

I nostri tecnici affiancano la Committenza in tutte le fasi progettuali, dall’analisi di fattibilità al progetto esecutivo, passando per l’analisi dei rischi, costi benefici e presentazione al Genio Civile di competenza. Gli interventi di nuova costruzione, di restauro, di riqualificazione sull’esistente, quali che siano i materiali impiegati, vengono sviluppati attraverso la ricerca di soluzioni innovative basate su flessibilità intellettuale e su solide competenze.

La concezione ed il calcolo strutturale sono interamente basati sui principi di funzionalità, ottimizzazione e sostenibilità, consentendo la realizzazione di infrastrutture e strutture complesse contestualizzate nel loro ambiente

PROGETTAZIONE

IMPIANTISTICA 4.

il progetto impiantistico è parte integrante di ogni commessa sin dal suo primo concept, per ottenere organismi edilizi efficienti, proiettati verso la sostenibilità energetica. 

DIREZIONE LAVORI 5.

Lo Studio segue i suoi progetti fino alla realizzazione:

per questo in fase di costruzione offre il servizio di direzione lavori  architettonica, strutturale e impiantistica, collaborando con le imprese e i fornitori scelti dal cliente, verificando che in tutto l’iter della realizzazione siano sempre tutelati gli interessi di chi commissiona l’opera.

Gallery

GALLERY

GALLERY

GALLERY

CASE IN SARDEGNA 

Nella costa est della Sardegna verrà realizzato un complesso residenziale di quattro ville a schiera, di cui è stato curato il progetto esecutivo.

Ogni villa avrà un proprio giardino privato, una piccola piscina, un soggiorno con cucina, due bagni e due camere.

Gli spazi sono stati studiati per la perfetta vivibilità anche in caso di uso non turistico.

Il carattere dell'intervento è quello di un'architettura tradizionale, pienamente inserita nel contesto, che però nasconde un'anima contemporanea, che si riscontra nel sobrio design degli interni, ma, soprattutto, si apprezza nelle prestazioni passive dei materiali edili scelti, nati dalle più moderne tecnologie, e nelle soluzioni impiantistiche, che garantiranno la sostenibilità energetica in classe A++ degli edifici progettati.

COME UNA BARCA 

Una casa sul mare della Sardegna viene ristrutturata sfruttando ogni angolo per ospitare nei suoi 100 mq una cucina, un soggiorno e quattro piccole suites matrimoniali con bagno privato, dotate di ogni comfort, come in una barca.

L'arredamento è stato tutto realizzato su misura, l'impianto elettrico è gestito in domotica e l'impianto di condizionamento è centralizzato, ma gestibile ambiente per ambiente.

L'illuminazione integrata nelle pareti e nei soffitti completa il design accurato.

DA MENSA A POLO CONCORSUALE 

In un complesso edilizio con funzioni terziarie, è stata progettata la riconversione di una porzione di un padiglione, da mensa a polo cooncorsuale con funzioni accessorie annesse. La metodologia BIM ha accompagnato tutto l'iter progettuale, permettendo una più veloce sinergia tra progetto architettonico, strutturale, degli impianti tecnologici: idrico sanitario, meccanico, elettrico, di trasmissione dati e di condizionamento. 

Il progetto è stato studiato per rispondere alle esigenze della Committenza, senza rinunciare alla qualità architettonica e alla ricerca della perfetta integrazione degli impianti con il progetto architettonico, senza rinunciare alla loro massima efficienza.

DESIGN LEGGERO 

Gli uffici progettati si collocano all’interno di un edificio prefabbricato di nuova costruzione. 

Lo scopo del progetto era realizzare un ambiente piacevole, rilassante e stimolante, sfruttando al meglio materiali semplici, duraturi e di facile manutenzione. Il grigio e il bianco sono i colori predominanti, spezzati da punti di rosso e nero (i colori aziendali) e impreziositi da un attento studio dell’illuminazione, che regala agli ambienti nuove spazialità. La direzionalità dei corridoi è stata enfatizzata, oltre che dagli strip led, anche dal posizionamento delle fughe dei pavimenti e dalla fascia centrale di controsoffitto ispezionabile. Le pareti vetrate permettono alla luce naturale diurna di raggiungere anche gli ambienti privi di finestre e aiutano la condivisione delle attività aziendali. La scala di collegamento con il piano primo dirigenziale è il primo colpo d’occhio che colpisce  il visitatore. Essa avvolge e inquadra la reception e proietta lo sguardo verso l’alto, dove il lampadario della sala al primo piano scende fino a terra, ricongiungendo visivamente i due livelli e ponendo l’attenzione sulla doppia altezza.

RISTORANTE A VIA CRESCENZIO

Il locale, situato nel cuore del Quartiere Prati aveva il difetto di essere sotto la quota stradale. La sfida è stata quella di sorprendere l'ospite, che non si aspetta di trovare un ambiente così ampio ed accogliente in quelle che un tempo erano le cantine di un palazzo d'epoca, e così di fargli dimenticare di aver sceso dei gradini, invece di salirli.

I colori caldi ed avvolgenti delle pareti, lo studio dell'illuminazione e l'accostamento di materiali pregiati, come il marmo emperador gold, contribuiscono a creare un'atmosfera rilassata e piacevole che fa da contorno alla cucina raffinata del ristorante.

CONTEMPORANEO CON SAPORI D'EPOCA

Valorizzare lo spazio: si delinea così la ristrutturazione dell'appartamento situato in una zona semicentrale di Roma. La nuova configurazione degli interni, infatti, risponde all'esigenza della Committente di poter usufruire degli ambienti di una abitazione dei primi del secolo realizzata in muratura portante, in modo ottimale. L'attento studio dello stabile e dello storico quartiere in cui l'appartamento è collocato, ha direzionato il progetto del taglio distributivo e la selezione dei materiali, con lo scopo di mantenere sempre l’ equilibrio tra nuovo e antico. L'utilizzo di particolari finiture, l'accostamento di materiali ordinari come il vetro retinato e preziosi come la ceramica smaltata a mano, o il cemento cerato accostato alla nobile essenza del noce americano, conferiscono all'ambiente un'atmosfera senza tempo, ma radicata nella modernità. La presenza dei muri portanti è sottolineata in ogni varco da imbotti di ferro nero che a terra però proiettano ombre colorate realizzate con intarsi di mattonelle in cotto, mentre le armadiature scompaiono all’interno dei muri, per rendere lo spazio più ampio possibile. Il bianco e il nero si rincorrono negli ambienti, ma nei bagni si resta sorpresi dai colori, il verde e il magenta, i colori complementari per eccellenza.

ATMOSFERE SOSPESE NEL TEMPO

Il progetto ha affrontato la conversione di un locale commerciale al centro della Capitale in un loft abitativo. La struttura tipica dei primi anni del 1900 è stata riportata alla luce e lasciata a vista: sono stati restaurati il soffitto in ferro e mattoni e la spina centrale di archi in muratura. E’ stato completamente modificato il piano del soppalco per accogliere dei volumi in ferro e vetro: funzionali alla casa ed anche tecnologici: uno dei due, retroilluminato come una grande lanterna, in realtà nasconde tutti i le macchine impiantistiche che non era possibile posizionare all’esterno dell’appartamento. I toni caldi e neutri delle finiture (parquet, resine e pitture), fanno da sfondo al soppalco e alla sua struttura lasciata a vista, esaltano il profilo della scala in ferro, diffondono la luce dei corpi illuminanti architetturali inseriti nelle travi in metallo, ingrandiscono l’open space dotato di ogni comfort.

ARMONIE DI LUCE

L’appartamento di 100 mq è stato completamente ristrutturato per poter sfruttare al massimo tutto lo spazio disponibile, ottenendo la realizzazione di una zona living con disimpegno di ingresso, completamente open, una zona ospiti con bagno dedicato e una zona notte più privata con camera matrimoniale dotata di cabina armadio e camera doppia . La zona notte è stata servita con un bagno con grande doccia. I colori caldi, sui toni del tortora e i materiali utilizzati accolgono gli ospiti e li immergono in un’atmosfera ovattata, calda e accogliente. Tutto l’arredamento (eccetto il mobilio della cucina, gli imbottiti ed il tavolo da pranzo) è stato realizzato interamente su disegno di Studio Kion.

SUITE

Nel cuore del quartiere Aventino è stata seguita la riqualificazione di un appartamento, in cui l'esigenza principale era realizzare un ambiente di lusso accogliente e coinvolgente, in cui la grande camera padronale fosse dotata di un ambiente welness. La gestione dello spazio, l'uso di materiali naturali come il legno, le cromie legate alla gamma delle terre sono il segno voluto dalla committenza del voler vivere la casa come l’interno di uno yacht.

AUDITORIUM DI LADISPOLI

Il progetto esecutivo di riconversione di un capannone industriale in sala polivalente è stato redatto sulla base del progetto definitivo presentato dal Comune di Ladispoli. Il progetto ha previsto l’adeguamento sismico di tutta l’antica struttura e l’inserimento, di un nuovo volume più alto all’interno del vecchio corpo di fabbrica: la torre scenica. Per realizzarlo è stata demolita parte della copertura a capriate in c.a. del vecchio capannone ed è stata realizzata una una nuova struttura in c.a., con nuova fondazione. Particolare attenzione è stata dedicata ai  tempi di realizzazione, allo studio dei  materiali altamente performanti dal punto di vista acustico, termico e bioclimatico, allo studio della migliore configurazione impiantistica per ottenere la massima qualità di fruizione delle performance artistiche. Per realizzare la nuova torre scenica, cuore dell’intervento di riconversione, sono state demolite alcune campate della copertura esistente. La nuova torre scenica rende possibili le movimentazioni delle scenografie e costituisce il luogo di passaggio di tutte le montanti principali degli impianti che hanno i loro macchinari sulla sua copertura.

RIFLESSIONI IN BIANCO E NERO

Il bianco, lo zebrano lucido, il vetro nero, la luce naturale e l’illuminazione artificiale integrata sono stati gli ingredienti della ristrutturazione di questo appartamento romano, con un grande terrazzo.I volumi in zebrano inquadrano gli ambienti domestici, e si stagliano sulle pareti e sul pavimento bianco, che contrasta con il vetro nero, ma nulla è come sembra. Tutto è nascosto e si scopre vivendo la casa: le pareti di zebrano laccato lucido nascondono al loro interno, armadi, servizi, locali tecnici. La grande parete nera nel living nasconde la porta a tutta altezza di accesso alla zona notte. Nella camera padronale lo spazio wellness è totalmente a vista, mentre la zona armadi è raccolta nel volume di zebrano. I grandi televisori nel soggiorno e nella camera padronale si mimetizzano da spenti  dietro superfici riflettenti, in specchio o in vetro nero e quando si accendono colorano i rigorosi ambienti in essi immersi. La cucina è un elemento scultoreo in vetro bianco e nero che funge da traguardo visivo. Gli elementi radianti, parallelepipedi neri  inseriti nelle pareti fungono da diffusori di luce.  I corpi illuminanti sono sempre integrati  negli elementi architettonici orizzontali e verticali; la luce, gestita mediante la domotica, permette di realizzare effetti e atmosfere molto diverse, con  cromie, intensità e scenari variabili in base alle esigenze.
La casa è pensata per stupire ed emozionare, tutto è realizzato su disegno, anche le placche elettriche con interruttori touch.

Contact

CONTATTI

Via Alfredo Catalani, 39 00199 Roma

Tel: 06 8606211 

info@studiokion.com | www.studiokion.com

 

bottom of page